Gromo: le bandiere arancioni
Gromo, sia nel periodo estivo, sia nel periodo invernale, è il luogo ideale per vacanze serene e ritempranti. Immerso nel verde delle Prealpi Bergamasche, nel suo borgo medievale inalterato ricco di storia, è in grado di offrire cultura, svago e divertimento per tutte le età. Parecchie le iniziative turistiche, sociali e culturali sostenute dall’Amministrazione comunale, dalla popolazione e dai numerosi gruppi di volontariato presenti sul territorio. Variegata ed unica l’offerta turistica: una stazione sciistica attrezzata e funzionante, un parco sospeso nel bosco incontaminato, importanti sentieri ed itinerari appassionanti, monumenti storici, musei e tradizioni locali.
https://www.angelocorna.it/miti-e-leggende-orobiche/gromo-la-piccola-toledo/
Monasterolo del Castello: il lago di Endine
Lungo circa sei chilometri, il lago di Endine rappresenta l’elemento ambientale più significativo della Val Cavallina. Un bacino che riflette con splendidi effetti cromatici, il paesaggio circostante ed i borghi rivieraschi di Spinone al Lago (chiesetta romanica di S. Pietro), Monasterolo del Castello (castello medievale con giardino), Ranzanico (oratorio di S.Bernardino), Endine Gaiano (chiesa di S. Giorgio con dipinti del Carpinoni) e le loro numerose frazioni. Ricco di avifauna nascosta tra i canneti, il lago si caratterizza per la presenza del giaggiolo acquatico e delle ninfee in splendide distese; è frequentato da numerosi pescatori per la generosità delle sue acque non disturbate da natanti a motore, ma solo da vele, canoe e pedalò. Insieme ai pesci, il fenomeno della transumanza dei rospi bufo-bufo rappresenta una preziosa risorsa biologica, tutelata e studiata con attenzione dalle comunità locali e da esperti naturalisti. Negli inverni particolarmente rigidi le acque ghiacciano in gran parte realizzando uno spettacolo singolare a quote così basse (attorno ai 350 metri slm). L’atmosfera silenziosa e tranquilla, quasi raccolta, unita alla serenità e alla dolcezza del paesaggio circostante, rende il lago della Val Cavallina un ambiente di straordinario valore turistico e ambientale.
Iseo: il lago
Vi renderete conto che del lago d’Iseo, chilometro dopo chilometro, ci si innamora per poi tornare ancora. E la cosa che più vi appassionerà è che non finirete mai di scoprire cose nuove e sempre più interessanti. Iseo: meta di migliaia di turisti arrivati da tutto il mondo per vivere una vacanza tra tesori di architettura e paesaggi detonati con colori vivaci. Iseo è distesa sulla riva bresciana del basso lago, ma dalla strada provinciale si possono raggiungere in pochi minuti zone collinari, come la località Invino, da cui scattare suggestive fotografie panoramiche. La popolata piazza Garibaldi fa da richiamo ai turisti in tutte le ore del giorno per concedere loro qualsiasi tentazione. Percorrere la strada che circonda il Sebino significa osservare paesaggi davvero suggestivi e insoliti, significa scoprire borghi e scorci di antico fascino che invogliano alla sosta come Riva di Solto, il paese della sardina di lago. Il silenzioso lungolago, ospita i tavoli dei bar all’ombra di giovani palme, qui è piacevole trascorrervi rilassanti momenti interrotti soltanto dal fragile fluttuare delle onde.
Lovere: la sponda bergamasca
Lovere è una signorile cittadina dell’alto lago. Bellissimo centro di villeggiatura allo sbocco della Valle Camonica e Cavallina. A Lovere è bello passeggiare sul lungolago, tra giardinetti e alberi osservando l’opposta costa bresciana e le cime dell’Adamello. Nelle ore più fresche della sera, i numerosi bar di Piazza XIII Martiri si popolano di visitatori in cerca di relax. Il centro storico, illuminato da lampioncini è il luogo ideale per passeggiare e scoprire antiche testimonianze della medioevale città fortificata:la Torre degli Alghisi dai massicci muri in pietra, la Torre Soca e la Torricella sormontata da una croce, la Torre Civica in Piazza Vittorio Emanuele testimone dell’antico castello costruito dalla famiglia dei Celeri nel XII sec. Durante le ore più calde del giorno, ci si può rinfrescare nelle piscine del lido che sorge a poche centinaia di metri dal porticciolo turistico. Sul lungolago si notano palazzi eleganti, come il Palazzo Gregorini del 1500 con portico e loggietta al secondo piano, Palazzo Marinoni, Villa Milesi, Palazzo Tadini, oggi Pinacoteca Tadini, dove sono esposte centinaia di opere d’arte.
Clusone: la città dipinta
Clusone, che ha il titolo di città dal 13 ottobre 1801, è situata ad un’altitudine di 650 metri sul livello del mare e conta una popolazione di circa 8.000 abitanti. Il visitatore che percorre le strade del centro storico si trova di fronte a continue piacevoli sorprese: oltre ai monumenti più famosi vedrà piccoli palazzi con resti di affreschi e con portali dei secoli XVI e XVII, case con loggiati seicenteschi, decorazioni di facciate del quattrocento e del settecento, chiostri di antichi conventi, piazzette caratteristiche. Si tratta di una Clusone spesso sconosciuta e tutta da scoprire, che offre i suoi segreti a chi ha la pazienza di cercarli.